Seleziona una pagina

Tra i tanti consumi che vengono tagliati, sempre secondo COOP – Nomisma, le vendite di smartphone nuovi si riducono in quantità del 10% negli ultimi 12 mesi (sono oltre 1,3 mln di telefoni venduti in meno). In uno sforzo di sopravvivenza – e forse di sostenibilità – l’usato o il ricondizionato sostituiscono il nuovo (sono 33 milioni gli italiani che nell’anno passato hanno venduto o acquistato beni usati). Ma questo degli smartphone è un trend mondiale: secondo gli ultimi dati di IDC, le spedizioni mondiali di smartphone sono previste in diminuzione del 4,7% nel 2023, raggiungendo 1,15 miliardi di unità. Si tratta del volume più basso degli ultimi dieci anni. Tuttavia, i consumatori mantengono i propri dispositivi per un periodo più lungo, e probabilmente saranno disposti a pagare di più per i loro smartphone. Questo dovrebbe contribuire ad aumentare nuovamente i prezzi medi di vendita nel 2023. Nel frattempo, il mercato degli smartphone usati è cresciuto a doppia cifra, spinto principalmente dalla disponibilità telefoni usati di ottima qualità.