Secondo ENIT il 29% della popolazione dichiarava che sicuramente (7%) o probabilmente (22%) avrebbe fatto vacanza nel Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre. Mete prevalenti quelle Lombarde (17%) grazie a Sant’Ambrogio, ma anche Trentino Alto Adige, Piemonte, Lazio e Campania. Allo stesso modo per le vacanze natalizie il 24% dichiara di voler fare vacanza (l’8% sicuramente) e si recherà in Lombardia (11%), in Campania o Sicilia (9%), poi anche in Liguria, Piemonte e Trentino Alto Adige (8%). Ad incidere sulle scelte di vacanza rispetto allo scorso anno la situazione economica che nel 47% dei casi risulta invariata, nel 13% è migliorata, contro un 36% che la dichiara più difficile. A spingere alla realizzazione di queste vacanze nei caldi weekend autunnali è stato il bel tempo (32%), mentre la partenza era già in conto per il 36% e prevista, ma incrementata con più soggiorni per il 24% degli intervistati. Di questi brevi soggiorni autunnali il 90% è stato trascorso in Italia, in particolare in Lombardia (13%), Emilia Romagna (12%) e Sicilia (11%), poi anche Campania, Toscana, Veneto e Liguria (tutte 10%). Se nel 40% si è trattato di vacanze balneari, il 34% ha scelto mete culturali ed il 30% vacanze di stampo naturalistico. Seguono il relax (29%) e il soggiorno montano (26). Per il 50% la vacanza in questo periodo è di coppia, mentre nel 24% dei casi in famiglia, e nel 13% con amici. La microvacanza si fa in due.
GLI ITALIANI SPALMANO LE MICROVACANZE
Dic 21, 2023